ansia

L’ansia è una condizione di natura non patologica che si manifesta con una paura eccessiva per situazioni specifiche o per le circostanze della quotidianità in generale. Problematica molto diffusa soprattutto oggi a causa delle eccessive pressioni performative a cui siamo sottoposti, può essere affrontata ricorrendo a diversi rimedi naturali. Nelle prossime righe, ne abbiamo elencati alcuni tra i più efficaci.

Fiori di Bach

I fiori di Bach, rimedi fitoterapici elaborati dal medico Edward Bach, sono considerati una delle migliori soluzioni naturali contro l’ansia. Complessivamente 38 suddivisi in 7 categorie, i fiori di Bach sono stati messi a punto con lo scopo di aiutare l’individuo a scoprire le sue potenzialità innate in situazioni in cui le pressioni psicologiche della vita si fanno particolarmente pesanti (p.e. prima di un esame).

Olio di CBD

L’olio di CBD è un prodotto naturale a base di cannabis legale caratterizzata da un ridotto contenuto di THC (massimo 0,2%). Questo lo rende privo di effetti psicoattivi. Molto popolare nei casi in cui si ha la necessità di combattere stati d’ansia non eccessivi, è efficace in quanto il cannabinoide suo ingrediente principale, ossia il cannabidiolo, ha la capacità di interagire con i recettori della serotonina, neurotrasmettitore avente un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore.

Nei casi in cui ci si approccia da zero all’assunzione del CBD, è particolarmente importante informarsi in merito alla percentuale di diluizione (il principio attivo non è mai puro). Se possibile, è il caso di scegliere l’olio di CBD al 5%.

Integrazione di magnesio

Il magnesio è un minerale che ha un ruolo fondamentale sia per il benessere fisico, sia quando si parla di quello mentale. Presente in numerose fonti alimentari, tra le quali è possibile trovare verdure come gli spinaci, i carciofi e le biete, nel momento in cui non viene assunto in quantità sufficienti dovrebbe essere integrato, scelta che può comportare dei vantaggi interessanti anche dal punto di vista del tono dell’umore e del contrasto agli stati d’ansia.

Il magnesio, infatti, ha un’azione diretta sul sistema nervoso e aiuta tantissimo a prevenire la condizione appena menzionata.

Uso responsabile della tecnologia

I dati parlano: tra le cause d’ansia più frequenti al giorno d’oggi rientra la tecnologia, in particolare i social. Le piattaforme in questione, che ci bombardano letteralmente di contenuti, portano, di frequente, a mettere in discussione la propria persona e a soffrire di ansia e cali di autostima per via del continuo confronto con le vite degli altri.

Alla luce di ciò, è fondamentale utilizzarle in maniera responsabile, cercando di darsi un tempo limite di utilizzo ogni giorno e di ricordare sempre che la vita vera non è un like, ma l’interazione fisica, caratterizzata anche da imperfezioni e storture, con le persone care e non solo.

Tisane

Le tisane possono rappresentare delle ottime alleate contro l’ansia. Quando le si chiama in causa, è fondamentale citare il ruolo della camomilla e della melissa. Molto utile è altresì il biancospino, pianta nota per la sua capacità di calmare le palpitazioni cardiache.

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido essenziale. Ciò vuol dire che il nostro corpo non è in grado di sintetizzarlo autonomamente e che deve essere assunto tramite l’alimentazione. Precursore della melatonina, l’ormone di riferimento per quanto riguarda la regolazione dei ritmi sonno – veglia, può essere assunto attraverso fonti alimentari come lo yogurt, la ricotta, i semi di sesamo e l’alga spirulina.

Terapia cognitivo comportamentale

La psicoterapia cognitivo comportamentale, al centro, ormai da anni, di una forte attenzione scientifica, è uno dei principali punti di riferimento naturali per il controllo dell’ansia. Tra i motivi della sua efficacia rientra l’approccio pratico: il paziente, infatti, viene guidato nel cambiamento di comportamenti quotidiani del presente, con un focus specifico sul problema. Non a caso, viene definita anche “psicoterapia breve”.

Di Pamela

Blogger di tecnologia, viaggi ed economia. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di intraprendere l'attività di gestione portali web che porto avanti dal 2010.