Voglia di partire per una destinazione estiva insolita, magari raggiungibile in traghetto? Se l’aereo ti fa paura o semplicemente ti entusiasma l’idea di affrontare un viaggio via mare, allora ecco 3 luoghi da non perdere quest’estate da raggiungere in traghetto!

[ads1]

Corsica

Con i suoi paesaggi montuosi e i suoi incredibili tratti di costa, la Corsica è una regione tutta da esplorare e si adatta davvero ai gusti di tutti.

Se ami il mare, qui troverai alcune delle spiagge più incredibili del Mediterraneo, e se ami l’avventura il territorio corso ti offre la possibilità di vivere a mille con escursioni, gite, trekking ed esplorazione: insomma, c’è davvero tutto.

Compara i prezzi di navi e traghetti e prenota online il tuo biglietto per raggiungere la Corsica in traghetto a partire da uno dei tanti porti italiani alla volta della terra di Napoleone: Genova, Savona e Piombino sono i principali, ma puoi partire anche dalla Sardegna e perché no, fare una doppia vacanza!

Isola del Giglio

La più selvaggia e ribelle di tutto l’arcipelago toscano sta aspettando te: è l’Isola del Giglio, una perla delicata e turbolenta che affaccia davanti alla costa dell’Argentario.

In questo caso si parte con il traghetto da Porto Santo Stefano (Grosseto) e in un’ora di navigazione si raggiunge l’isola, che già dal primo sguardo ti farà innamorare perdutamente di sé e dei suoi paesaggi mozzafiato.

All’Isola del Giglio troverai spiagge di sabbia bianca e morbida, e acque talmente limpide che non c’è bisogno di immergersi per vedere il fondale. Farlo, però, vale davvero la pena: a Punta delle Secche potrai ammirare la frana sottomarina ormai colonizzata da anemoni, spugne e gorgonie, mentre allo Scoglio del Corvo il mare blu nasconde canyon gremiti di fauna e flora sottomarine. Uno spettacolo imperdibile, soprattutto di sera.

Procida

Spostiamoci sull’altro versante del nostro Belpaese per raggiungere una delle incantevoli isole del Golfo di Napoli, forse la meno nominata: si tratta di Procida, un vero gioiello dai mille colori.

Approdando sull’isola, infatti, la prima cosa che si nota è la quantità di facciate colorate che vivacizzano il porto di Marina Grande, mettono allegria e riempiono le strade di calore e gioia: Procida sembra la sesta sorella a distanza delle Cinque Terre, un’altra meravigliosa zona tutta italiana.

Per apprezzare al meglio l’isola di Procida in tutto il suo variopinto splendore, la prima cosa che dovrai fare assolutamente è salire a Terra Murata, il borgo storico che si trova a circa 90 metri sul livello del mare. Puoi farlo anche con la navetta, ma naturalmente a piedi è tutta un’altra storia grazie all’intreccio di stradine e sentieri che ti portano in cima, con una vista mozzafiato sul mare circostante.

Qui troverai anche il Palazzo d’Avalos, un tempo la sede del carcere di Procida.

Per ammirare la schiera di edifici colorati che caratterizza l’isola, invece, è Marina di Corricella la zona da raggiungere, il borgo marinaro più antico di tutta Procida: un fatto davvero interessante?

Qui non ci sono automobili. Neanche una! Il paesaggio è immacolato, l’aria pulita e fresca: non c’è niente di meglio di un pomeriggio a Procida, tra spiaggia, gelato e colori incantevoli.

[ads1]

Di Pamela

Blogger di tecnologia, viaggi ed economia. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di intraprendere l'attività di gestione portali web che porto avanti dal 2010.