Organizzare un concerto è un processo complesso quanto affascinante. Ci sono diverse tipologie di eventi musicali da poter allestire, e per gli obiettivi più disparati.

[ads1]

Non si tratta certamente di un’azione facile ed economica, ma la musica è in grado di unire tutto il mondo e in qualsiasi luogo, e questa potenza può essere incanalata per procedere al meglio.

Per assicurarsi che l’operazione avvenga nel modo più liscio possibile, c’è da mettere tanta dedizione e una giusta dose di applicazione per stilare una strategia adatta ai propri obiettivi. Così facendo è possibile generare un evento unico e indimenticabile, sia per il pubblico che per i cantanti sul palco.

Ecco 5 consigli pratici quando si organizza un concerto.

Stabilire obiettivi e budget

Si può decidere di organizzare un concerto per diversi obiettivi, e in base a ciò si stilano un programma e un budget.

Tra gli obiettivi più diffusi c’è quello volto alla promozione di una band emergente, così da far conoscere la musica di uno o più neo artisti che potrebbero accaparrarsi velocemente un proprio pubblico aumentando di popolarità.

Oppure uno dei motivi più gettonati per il quale si organizza un concerto è legato a cause di beneficenza: si raccolgono fondi tramite un’organizzazione no-profit.

Ma tornando al concerto come promozione, non è un concetto valido solo per gli artisti, in quanto anche un’impresa può organizzare un evento musicale per sponsorizzare i suoi prodotti e/o servizi.

Oppure ancora si potrebbe pensare di organizzare un concerto con l’obiettivo di celebrare una ricorrenza. Infine, il concerto è pur sempre un’esperienza il cui scopo è offrire del divertimento al pubblico, quindi si potrebbe optare di organizzare un evento musicale per una mera finalità d’intrattenimento.

In base alla scelta fatta, bisogna riflettere sul programma, sulle attrezzature utili, il marketing ed eventualmente la copertura streaming e/o televisiva: tutto da includere nel budget.

Scegliere la location

Una scelta fondamentale per un’organizzazione di successo è quella relativa alla location del proprio concerto.

Infatti, bisogna avere ben fisso in mente lo spazio per delle eventuali coreografie e per il numero degli artisti che saliranno sul palco, poiché in base a ciò si può intuire quale e quanta attrezzatura adoperare. Più è grande la portata dell’evento, più pubblico bisognerà contenere all’interno di una struttura oppure all’aperto, ed è caldamente consigliato muoversi in anticipo così da ottenere le autorizzazioni e i permessi necessari per garantire la sicurezza.

Allestire il concerto: rivolgersi a degli esperti

Allestire il concerto è la parte più difficoltosa dell’organizzazione di un evento musicale. Fortunatamente per gli allestimenti concerti ci si può affidare a EmergenzeSonore.com, dove degli esperti tramite una consulenza comprenderanno le richieste dell’organizzatore e la portata del concerto, così di conseguenza offriranno le giuste soluzioni.

Tra gli attrezzi e servizi messi a disposizione da questi esperti ci sono: luci, generatori elettrici, proiettori, montaggio del palco, impianti audio e video. Si tratta di strumentazione all’avanguardia e capace di allestire un concerto indimenticabile per tutti, e soprattutto risparmia un lavoro impensabile per una singola persona, magari nemmeno avvezza in questo campo.

La promozione

Imprescindibile la promozione del proprio concerto per avere successo. Si può pensare di sponsorizzare l’evento tramite i social, oppure fisicamente stampando manifesti e volantini da distribuire in strada. In tal senso è essenziale aprire una pagina Facebook o Instagram (o entrambe) dove vengono fornite tutte le informazioni, tra cui l’ubicazione e il prezzo del biglietto.

La logistica

La logistica di un concerto è una parte fondamentale per la riuscita dell’organizzazione. Infatti, la logistica comprende la prenotazione della location e la relativa documentazione; i trasporti per le attrezzature richieste; l’assunzione del personale per controlli e pronto soccorso; il controllo di un eventuale coprifuoco o di altri limiti; i prezzi dei biglietti.

Talvolta capita di doversi occupare del trasporto degli artisti e di altri componenti del personale.

[ads1]

Di Pamela

Blogger di tecnologia, viaggi ed economia. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di intraprendere l'attività di gestione portali web che porto avanti dal 2010.