Accogliere un cane in casa è una scelta che cambia la vita. Nel momento in cui si decide di farla, bisogna prendere in considerazione diversi aspetti. Uno dei principali è la gestione dell’igiene dell’animale. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni consigli pratici per prendersi cura di una parentesi di grande importanza per il benessere del proprio migliore amico.
Le zampe
Dopo ogni uscita, anche le prime molto brevi che caratterizzano le giornate di un cucciolo, bisogna pulire le zampe. In che modo? Con salviettine ad hoc. Dal momento che si tratta di prodotti di uso quotidiano che vengono impiegati più volte al giorno, può essere interessante soffermarsi sugli espedienti per risparmiare.
Uno dei più efficaci consiste nell’acquistare le salviettine su qualche farmacia online. Visto il boom di questi portali negli ultimi tre anni, avrai senza dubbio sentito, almeno una volta, nomi come Slowfarma, uno dei punti di riferimento più celebri quando si parla di prodotti legati al benessere e di farmaci senza obbligo di prescrizione. Slowfarma.com è anche una farmacia veterinaria: passando in rassegna le proposte della sezione dedicata ai nostri amici animali, potrai trovare diverse tipologie di salviettine per igienizzare le zampe del tuo 4 zampe al ritorno dalle passeggiate.
La spazzolatura
Tutti i proprietari di cane desiderano che il proprio amico a 4 zampe sfoggi un pelo meraviglioso e brillante. Per evitare di farlo apparire spento, è fondamentale la spazzolatura. Questa operazione andrebbe effettuata tutti i giorni nei cani a pelo lungo. In quelli a pelo raso, invece, può bastare 1/2 volte a settimana.
La toelettatura
La toelettatura, nei cani a pelo lungo, andrebbe eseguita 2/3 volte all’anno. Per cani con tipologie di pelo differenti, è bene fare riferimento alle indicazioni del veterinario.
La pulizia degli occhi
La pulizia degli occhi del proprio cane è un’operazione alla quale è opportuno dedicarsi quotidianamente. Si tratta, infatti, di una parte del corpo molto delicata per i propri amici a 4 zampe. Parliamo di una zona dove tendono a depositarsi spesso detriti e sporcizia, con un ovvio aumento del rischio di infezioni e infiammazioni.
Per pulire gli occhi del cane – negli esemplari a pelo lungo è fondamentale usare una cautela in più, avendo cura di eliminare qualsiasi residuo di sporco dalla zona perioculare – si possono utilizzare delle garze sterili e dell’acqua borica.
Al posto di quest’ultima, si possono impiegare delle soluzioni specifiche per l’igiene degli occhi del cane. Ovviamente si parla di prodotti consigliati dal veterinario.
La pulizia delle orecchie
Anche se spesso molti proprietari la mettono in secondo piano, la pulizia delle orecchie ha un ruolo nodale per il benessere del cane. Come gestirla? Innanzitutto utilizzando prodotti adeguati (ancora una volta, per i consigli su cosa comprare rimandiamo alle indicazioni del proprio veterinario di fiducia).
Dopo aver trovato il prodotto, è necessario soffermarsi sulle modalità di gestione delle orecchie del proprio amico. Se sono lunghe, vanno ripiegate all’indietro. In questo modo, si espone il canale auricolare e risulta più semplice l’applicazione del prodotto (quasi sempre dotato di un beccuccio).
A questo punto, si massaggia l’orecchio in modo da garantire la distribuzione ottimale del prodotto stesso, procedendo poi, con un panno delicato, a eliminare gli eventuali eccessi.
Mai e poi mai andrebbero utilizzati i cotton fioc, che aumentano solo il rischio, per il cane, di avere a che fare con il fastidio dei tappi di cerume.
Come gestire il bagnetto
Un aspetto di indubbia rilevanza quando si parla dell’igiene del cane è la gestione del bagnetto. Nei casi in cui si ha un cucciolo, il primo andrebbe fatto dopo i due mesi (in ogni caso, solo una volta che lo avrà visto il veterinario, accertandone le condizioni di salute).
Da effettuare in media 2/3 volte all’anno, il bagno del cane andrebbe preceduto da una profonda spazzolatura.