Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e le aziende devono essere in grado di stare al passo con i tempi per rimanere competitive. La digitalizzazione è oggi un passaggio fondamentale e può apportare una miriade di vantaggi, i quali possono essere sfruttati per ottenere maggiore efficienza interna, velocità, risparmi sui costi e prodotti di maggiore qualità.
Tra le numerose soluzioni rientra anche il cloud, tecnologia che consente ai team di progettazione e sviluppo dei prodotti di scambiare, salvare e accedere a risorse aggiuntive senza requisiti hardware particolari e in modo efficace, facile e veloce.
Il cloud offre agli utenti una scalabilità di tipo dinamico e facilita la collaborazione interna ed esterna all’azienda, consentendo anche un accesso rapido a potenti applicazioni. Tutto questo può rendere la progettazione di prodotti più efficiente rispetto alle tradizionali soluzioni on-premise.
Nonostante i numerosi vantaggi, c’è ancora chi teme di utilizzare le soluzioni cloud in ambito aziendale a causa di pregiudizi relativi alla sicurezza. In realtà, questo è un aspetto al quale le aziende che offrono servizi o software in cloud per la progettazione e lo sviluppo, tra cui troviamo ad esempio Nuovamacut, dedicano particolare attenzione, lavorando duramente al fine di diffondere una cultura della totale sicurezza dei dati condivisi.
Le minacce alla sicurezza e le soluzioni del cloud
La rete è soggetta a numerosi tipi di minacce potenziali, le quali, in assenza di soluzioni adeguate, potrebbero effettivamente colpire anche i dati in cloud.
Tra queste rientrano in particolare gli attacchi degli hacker, l’accesso non autorizzato di soggetti terzi a informazioni riservate e persino la perdita di dati preziosi.
Per proteggere da questi rischi, chi propone soluzioni software in cloud implementa elaborate strategie a più livelli, le quali possono includere:
- l’utilizzo della crittografia per rendere sicuri e inaccessibili i dati memorizzati;
- l’implementazione di stringenti politiche di controllo degli accessi, volte a limitare il rilascio di autorizzazioni degli utenti e a proteggere i file riservati;
- l’implementazione di protocolli per l’autenticazione degli utenti e di framework di gestione delle identità;
- l’esecuzione periodica di scansioni delle vulnerabilità sugli ambienti cloud.
La combinazione di queste misure rendono le soluzioni in cloud e tutti i software che girano su questo estremamente sicuri e consente alle aziende un utilizzo sereno di questa tecnologia ricca di vantaggi.
I vantaggi del cloud per le aziende di progettazione e sviluppo prodotti
Tra gli innumerevoli vantaggi offerti dal cloud alle aziende che si occupano di progettazione e sviluppo rientrano:
- maggiore facilità di collaborazione tra i vari membri del team: grazie alle soluzioni basate sul cloud, i gruppi di lavoro possono condividere idee e progetti senza dover ricorrere a riunioni o conferenze fisiche, e senza dover muovere i file attraverso supporti fisici o altri strumenti di condivisione, come la posta elettronica. Questo consente di risparmiare tempo e denaro, rimanendo sempre connessi e aggiornati sui progetti comuni e aiuta i vari comparti aziendali ad avere accesso ai file ogni qualvolta ne hanno bisogno;
- software scalabili: il cloud computing permette non solo di avere sempre a disposizione gli strumenti e i software di cui si ha bisogno per l’elaborazione dei progetti, ma consente anche all’occorrenza una rapida scalabilità;
- riduzione dei costi: sfruttando la tecnologia cloud, le aziende non si trovano più obbligate a investire grandi capitali in potenti hardware o software aggiuntivi.
Tra gli altri vantaggi vi sono la sicurezza, di cui abbiamo parlato sopra, la possibilità di automatizzare i processi, l’accesso a software sempre aggiornati e l’implementazione di soluzioni flessibili e personalizzabili.
Sfruttando le tecnologie cloud, le aziende riescono a essere all’avanguardia e ad aumentare la propria competitività.