Roma è il centro nevralgico dell’Italia, essendo la Capitale del Paese.

[ads1]

Ci sono numerosi turisti in visita al capoluogo laziale, e perciò il viavai è un flusso consistente reso possibile dai collegamenti forniti dalle linee di trasporto di Roma. Gli aeroporti di Roma sono due: il principale è quello di Fiumicino, il cosiddetto secondario è invece quello di Ciampino.

Le alternative per raggiungere entrambi gli aeroporti di Roma sono molteplici, e va scelta l’opzione migliore in base alle proprie esigenze. Ecco come raggiungere gli aeroporti di Roma.

Come raggiungere l’aeroporto di Ciampino

Ciampino è l’aeroporto secondario di Roma, nei pressi del Grande Raccordo Anulare, e perciò le alternative per raggiungerlo non sono abbondanti come lo sono per quello di Fiumicino. Nonostante questo, i metodi comunque non mancano e si può adottare quello che si crede essere il migliore per i propri bisogni. Di seguito viene indicato come raggiungere l’aeroporto di Ciampino.

Pullman

I pullman sono ben collegati all’aeroporto di Ciampino siccome ogni giorno ne partono diversi dalla stazione di Roma Termini, coperti da alcune compagnie di pullman come Cotral e Terravision.

Si tratta di una soluzione comoda e allo stesso tempo economica, e i biglietti possono essere acquistati nei pressi della stazione o anche all’interno, dove ci sono dei punti vendita autorizzati. In alternativa, si può comprare il biglietto direttamente a bordo. Il percorso è di circa 40 minuti.

Treno

Il treno è un altro trasporto economico e veloce per spostarsi da Roma all’aeroporto di Ciampino. Dalla stazione di Roma Termini parte la linea A della metropolitana e arriva alla fermata di Anagnina in circa 15 minuti, e da lì bisogna poi prendere una navetta o un pullman.

La distanza è di ulteriori 15 minuti verso l’aeroporto di Ciampino, per un totale di circa 30 minuti di viaggio.

Taxi

Una soluzione costosa ma comoda è quella rappresentata dai taxi. Entrambi possono essere prenotati in anticipo, ma i taxi li si può trovare facilmente liberi nei pressi della stazione di Roma Termini.

Si tratta di un’opzione estremamente confortevole per la gestione dei tempi, e si può stabilire in anticipo con il conducente sia la tariffa, poiché solitamente sono percorsi prestabiliti quelli verso gli aeroporti.

Come raggiungere l’aeroporto di Fiumicino

Fiumicino è l’aeroporto principale, il più frequentato di Roma. Ecco perché è anche maggiormente facilitato il percorso per raggiungerlo, e le soluzioni non mancano in tal senso.

Ecco come raggiungere l’aeroporto di Fiumicino.

Treno

L’aeroporto di Fiumicino è facilmente raggiungibile da Roma, dato che basta dirigersi alla stazione di Roma Termini e prendere l’apposito treno in direzione Fiumicino.

Questo trasporto impiega circa 30 minuti e ferma nei pressi del terminal 3, ed è attivo anche in caso di scioperi. Il treno per l’aeroporto di Fiumicino costa 14 euro e circola con una frequenza di 15 o 30 minuti.

Trasporti privati

Molto spesso, i servizi di trasporti privati sono molto utili per i turisti stranieri che arrivano a Roma da altre parti del mondo e che non sanno come spostarsi per la Capitale; il meccanismo che porta a prendere il treno o altri mezzi di trasporto, infatti, potrebbe essere poco chiaro, dunque un trasporto privato sarà sicuramente ciò che fa al caso loro.

In quei casi, basterà affidarsi ad un qualsiasi servizio di trasporto privato per turisti. Questi ultimi si servono di piattaforme dedicate e strutturate direttamente in lingua inglese, come avviene nel caso dei portali rome airport transfert, che permetteranno di seguire tutte le indicazioni presenti per ottenere il proprio servizio in modo comodo e assolutamente efficiente.

Autobus

La scelta più economica per giungere all’aeroporto di Fiumicino è rappresentata dagli autobus, in grado di garantire corse ogni 30 minuti, con partenza dalla stazione di Roma Termini.

Il prezzo del biglietto è di circa 6 euro con il trasporto del bagaglio incluso, e la durata del percorso è di circa 50 minuti.

[ads1]

Di Pamela

Blogger di tecnologia, viaggi ed economia. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di intraprendere l'attività di gestione portali web che porto avanti dal 2010.